Notizie
Ven. Gen 24th, 2025

I nastri trasportatori: essenziali elementi delle linee produttive industriali

I nastri trasportatori: essenziali elementi delle linee produttive industriali

Lo spostamento delle materie prime e dei semilavorati, all’interno di uno stabilimento industriale, non è ormai più demandato all’azione di personale deputato a tale funzione: le esigenze di rapidità e precisione, oltre alla struttura stessa delle linee produttive ormai completamente automatizzate, lo renderebbero impossibile. Diventano quindi fondamentali i nastri trasportatori, realizzati appositamente per le esigenze specifiche di ogni settore industriale e applicativo, con una grande variazione di materiali, tecnologie di movimentazione, e strutture costruttive. Un punto tuttavia ragionevolmente comune è la scelta di materiali metallici – soprattutto di acciaio inossidabile – per la realizzazione delle parti a contatto con i prodotti, soprattutto per la facilità superiore di pulizia e mantenimento dell’igiene che tale materiale offre.

Sono dunque i produttori stessi, che mettono in opera ogni giorno nastri trasportatori nelle industrie, a suggerire le particolari personalizzazioni più adatte alla specifica situazione d’uso; lungi dal rappresentare costi inutili, tali accorgimenti sono spesso punti fondamentali della buona resa dell’impianto, soprattutto in settori come quello alimentare , dove gli standard richiesti sono naturalmente elevatissimi per garantire la qualità del prodotto, o quello metallurgico, nel quale i nastri sono sottoposti a sollecitazioni estreme sul piano delle temperature e degli sforzi meccanici. Si andranno quindi a suggerire sistemi rinforzati con saldature TIG e MIG, realizzati in acciaio inox di qualità superiore non soltanto nelle superfici di contatto, ma anche per i meccanismi interni; allo stesso modo, ovunque possibile, si consiglierà di limitare le superfici perfettamente piane nel percorso, così da migliorare lo scarico di acqua e detergenti durante la pulizia.

Con accorgimenti di questo tipo, e le attenzioni alle specifiche costruttive che un produttore esperto sarà capace di indicare, i nastri trasportatori possono dare performance straordinarie in decine di diversi settori industriali, ciascuno con le proprie particolari necessità e problematiche. Abbiamo già nominato il campo alimentare e quello metallurgico, che sono estremi rispettivamente nel loro bisogno di igiene e nelle sollecitazioni, soprattutto termiche, a cui sottopongono i nastri stessi: ma possiamo aggiungere altri campi critici, come quello minerario, dove l’ambiente è saturo di polveri che possono compromettere i meccanismi, quello dell’industria ittica, con la costante minaccia di corrosione dovuta alla salinità, o quello del cemento, dove i pesantissimi carichi da trasportare richiedono una solidità a tutta prova.

Per maggiori informazioni clicca qui.

di Rossella Borboni

Sono una blogger per passione. I miei hobby sono leggere, guardare film, mangiare bene e viaggiare. Amo divertirmi e vivere con passione!

Related Post