Notizie
Ven. Gen 24th, 2025

Dieci, e neppure una torta: strani usi del cioccolato

Dieci, e neppure una torta: strani usi del cioccolato

Per quanto riguarda il cioccolato, di una cosa solamente siamo praticamente tutti sicuri: sono ben pochi quelli fra noi che possono asserire di non amarlo! A gocce nei biscotti, a quadratini (o pure a tavolette intere…), fuso e caldo come bevanda. o come componente fondamentale – e golosa copertura! – di una bella torta al cioccolato, questo prodotto piace a tutti e allieta la fine del pasto, la merenda, la colazione. Ma se fino ad oggi avete pensato che il cioccolato si limitasse ad essere buono… vi sbagliavate! Eccovi dieci utilizzi del cioccolato che, forse, non immaginavate neanche:

1. Come moneta corrente: lo dice il motto che i soldi non crescono sugli alberi; ma per lo meno in Sud America, prima dell’arrivo di Colombo, lo facevano alla lettera. Presso gli imperi dei Maya e degli Aztechi, il cacao era moneta sonante.

2. Come salvaguardia per i denti: questo sarà un duro colpo per le raccomandazioni delle mamme e delle nonne, e quasi certamente una graditissima sorpresa per molti bambini. Da recenti studi, l’estratto di cacao pare avere effetti strabilianti, superiori al solito fluoro, nel tutelare la salute dei denti.

3. Come aiuto per la circolazione: sicuramente tenersi sani è faticoso, no? Chi richiede diete strettissime, chi raccomanda intensa attività fisica… provate il cioccolato: fa bene alle vostre coronarie!

4. Come regolatore della pressione: per ridurre la pressione, è molto efficace assumere i polifenoli presenti nel cioccolato fondente: questi i risultati di alcuni recenti studi.

5. Come aiuto per il malumore: è accaduto anche a voi, in un istante di depressione, di aprire istintivamente un paio (o più…) di cioccolatini? Normale: il cioccolato libera nell’organismo sostanze euforizzanti, le stesse, ad esempio, attivate da un bacio.

6. Come aiuto per il cervello: esistono sostanze che hanno un effetto valido sulla fiacchezza intellettuale, sulla nostra soglia di attenzione, e in generale sulla velocità e l’efficienza dei nostri processi di calcolo: si chiamano flavanoli, e sono una sottoclasse dei flavonoidi. E tanto per avvalorare la vostra ipotesi, sì: il cioccolato fondente ne contiene in abbondanza.

7. Come crema per la pelle: avete mai avuto le labbra screpolate, con il vento o coi primi freddi? Pensateci: ad aiutarvi a sanarle è stato ancora il cioccolato, o almeno un suo elemento: il burro di cacao. E fa bene anche alla pelle!

8. Come profumo: anche chi non ama bere il caffè, di solito apprezza l’aroma che si sprigiona quando viene preparato; e anche chi non mangia pane poco probabilmente non gradisce il profumo di una panetteria al mattino presto. Per il cioccolato vale la stessa regola – e in più, a quanto pare, è afrodisiaco!

9. Come trattamento di bellezza: il cioccolato, tanto più quanto meno viene lavorato il seme di cacao, contiene alte quantità di antiossidanti. Nelle Spa più raffinate si sta facendo rinomato il bagno nel cioccolato fuso, così come il massaggio con semi di cacao.

10. Come carburante: può sembrare fantascienza, ma in realtà è una concreta opportunità. Si parla infatti di fabbricare vetture mosse da motori ad idrogeno: e per ottenere grandi quantità di idrogeno, è possibile dare “in pasto” del cioccolato a delle colonie di un batterio denominato “Escherichia Coli”, che digerendolo genera appunto il prezioso gas.

di Rossella Borboni

Sono una blogger per passione. I miei hobby sono leggere, guardare film, mangiare bene e viaggiare. Amo divertirmi e vivere con passione!

Related Post