Notizie
Ven. Gen 24th, 2025

“Fu d Accert”, visura catastale: tutto ciò che c’è da sapere sul documento e questa dicitura

“Fu d Accert”, visura catastale: tutto ciò che c’è da sapere sul documento e questa dicitura

Il panorama legale e socioeconomico contemporaneo del nostro paese si caratterizza per una complessità burocratica non indifferente. Quest’ultima definizione, infatti, accomuna una moltitudine di paradigmi, tra cui spicca quello immobiliare, all’interno del quale gli investimenti che si compiono richiedono degli impegni finanziari considerevoli. Oltre a questo, però, compiere una transazione nel mercato di riferimento deve significare anche essere a conoscenza delle procedure necessarie e comprendere a pieno ogni documento richiesto dalla legge o necessario per rendere più fluida ed affidabile l’esperienza nel complesso. In un paradigma in cui la normativa risulta essere estremamente fitta e complessa, insomma, spesso ci si ritrova ad affrontare ed esaminare una serie di carte e certificazioni di importanza cruciale per garantire la validità e la sicurezza dell’investimento che si intende intraprendere.

In questo frangente, spiccano documenti di importanza cruciale, tra cui la visura catastale: un vero e proprio pilastro su cui poter basare la decisione oculata di acquistare o meno una proprietà. Entrando nel merito della questione tecnica, possiamo affermare che la visura catastale sia la fotografia ufficiale di un immobile, essendo in grado di fornire una panoramica dettagliata sulla situazione catastale dell’edificio o del terreno, comprese le informazioni cruciali come la attuale proprietà, gli eventuali vincoli, le ipoteche o le altre annotazioni che potrebbero osteggiare la buona riuscita dell’operazione.

È proprio alla luce dell’importanza di un simile documento che reperire una visura catastale risulta più immediato di quanto si pensi. Oggi, infatti, esistono diverse soluzioni con cui è possibile reperire un simile certificato, rivolgendosi direttamente agli uffici catastali competenti, ricevendo il documento in tempi relativamente brevi, oppure attraverso le piattaforme online degli enti stessi o su portali privati come Retevisure.it  dove poter reperire la visura catastale telematica e non solo.

In quanto a noi, nelle prossime righe scopriremo proprio tutte le info in merito alla prima definizione, ossia “fu d accert” in visura catastale.

Cos’è la dicitura fu d accert sulla visura catastale? Tutto ciò che c’è da sapere al riguardo

Come già precedentemente accennato, quando si parla di visura catastale si fa riferimento ad un documento di primaria importanza nell’ambito delle transazioni immobiliari. Nella fattispecie, la dicitura fu d accert che compare su questo documento è una espressione in grado di rilevare informazioni sulla storia dell’immobile oggetto della transazione e sulle operazioni che hanno coinvolto la sua registrazione catastale.

Fu d accert è un termine che viene adoperato allo scopo di indicare tutti quegli immobili che sono stati oggetto di accertamenti catastali in passato. In questi casi, però, viene attribuito a tutti gli edifici per i quali gli accertamenti sono stati conclusi o risolti. La dicitura, però, si limita a segnalare l’avvenimento di una simile fattispecie, senza indicarne la specifica natura o le relative conclusioni, rendendo necessario, molto spesso, dover approfondire la questione con indagini ulteriori e controlli da parte degli esperti.

Sono diverse, del resto, le ragioni per cui un immobile può essere sottoposto a degli accertamenti. Tra queste, possiamo citare la modifica alla planimetria, le rettifiche di confini, fusioni o frazionamenti di unità immobiliari o anche la variazione di destinazione d’uso. Questa dicitura, comunque, non deve necessariamente indicare il sorgere di una problematica o di dinamiche in grado di complicare la transazione. In ogni caso, però, sottolinea la presenza di potenziali segnali a cui dover prestare attenzione e da approfondire in modo ulteriore per poter comprendere a pieno la storia dell’immobile prima di eseguire la transazione. Ottenere informazioni dettagliate in merito, del resto, è possibile rivolgendosi presso gli archivi del catasto o gli uffici competenti.

di Rossella Borboni

Sono una blogger per passione. I miei hobby sono leggere, guardare film, mangiare bene e viaggiare. Amo divertirmi e vivere con passione!

Related Post