La stagione estiva, il sole rovente e l’atmosfera rilassata che caratterizza i mesi più caldi dell’anno rappresentano il contesto ideale per assaporare dolci freschi e gustosi come sorbetto e gelato. Quando in estate si passeggia con amici o familiari per le roventi strade delle località italiane, spesso si ha voglia di un alimento che possa essere consumato velocemente e, soprattutto, che sia grado di rinfrescare il corpo. Due tra le soluzioni più apprezzate sono, appunto, dolci come il gelato e il sorbetto, entrambi dessert che possono essere gustati anche mentre si passeggia.
Nonostante in molti apprezzino queste preparazioni, sono pochi quelli che conoscono le principali differenze tra i due. Scopo di questo articolo sarà, quindi, quello di fornire ogni informazione necessaria a comprendere quali sono gli aspetti per i quali si differenziano questi due amatissimi dessert, così da poter comprendere i punti a favore e quelli contrari a ciascuna opzione.
Gelato: caratteristiche pro e contro
Questo amatissimo dolce originario della Sicilia è principalmente caratterizzato da una ricetta a basso numero di ingredienti: latte, zucchero, panna, uova e aromi. Un altro aspetto che definisce il gelato è la sua l’uniformità. Questo alimento risulta, infatti, estremamente omogeneo al palato quanto alla vista, la cui consistenza non dovrà mai essere eccessivamente granulosa o acquosa.
A rendere questo dolce uno dei dessert più apprezzati al mondo è anche il suo inconfondibile profumo.
Un gelato di qualità, infatti, è sempre accompagnato da un odore inebriante in grado di sottolineare la freschezza e la dolcezza degli aromi utilizzati nella realizzazione.
Quali sono, però, i vantaggi derivati dal consumo del gelato. Secondo quanto riportato da Gelatocasa.it, mangiare questo alimento contribuisce a migliorare lo stato di salute mentale, favorendo una riduzione dello stress e provocando l’aumento di produzione della serotonina, altrimenti conosciuto come ormone della felicità.
Mangiare gelato significa, però, anche assumere una grande quantità di zuccheri in grado di generare un accumulo di grasso e provocare complicanze relative a patologie come diabete e glicemia.
Sorbetto: caratteristiche, pro e contro
Quante volte, al termine di un pasto, ordiniamo un sorbetto al limone per pulirci la bocca? Questo alimento, proprio in virtù delle proprietà antiossidanti del limone, rappresenta quanto di più utile a eliminare i residui di cibo e i loro sapori. Proprio come il gelato, anche questo è un dolce originario della Sicilia e, anche questo, viene realizzato utilizzando pochi ingredienti.
Il sorbetto rappresenta sicuramente uno dei dolci amati da persone di tutte le età, in quanto, ancor più del gelato, può essere consumato durante ogni stagione. In aggiunta, la presenza estremamente ristretta di zuccheri e grassi rende quest’ultimo l’opzione ideale per chi desidera stare attento alla linea senza, però, rinunciare a uno sfizio al termine del pasto.
Proprio il suo essere decisamente meno grasso e zuccherato del gelato rappresenta, senza ombra di dubbio, il più importante vantaggio relativo a questo alimento. Di contro, essendo anche questo un dolce, presenta un suo contenuto di zuccheri. Di conseguenza, gustarsi un bicchiere di sorbetto ogni tanto è assolutamente piacevole e consigliato, ma è opportuno ricordarsi di non esagerare mai nelle quantità.
In conclusione
In conclusione è possibile affermare che sia il sorbetto sia il gelato rappresentano due tra i dessert più apprezzati in tutto il mondo. Il primo può essere considerato una soluzione gustosa, ma allo stesso tempo, light per pulirsi la bocca con sapori freschi e intensi come quelli del limone. Il gelato, al contrario è un alimento ben più grasso la cui assunzione può comportare anche vantaggi in termini psicologici. Qual è meglio, a sta a voi decidere la scelta la scelta!